
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Torna al Focus:
Tecnica e misure:
Argilla, sabbia, resina di dakua (Agathis vitiensis)
Collocazione:
C.D.A.1100, Legato Cap.E.A. D'Albertis, 1932
Provenienza:
2° metà del XIX secolo
Recipiente in ceramica per acqua. All’argilla viene aggiunta della sabbia per rendere il materiale più consistente. Il modellamento è fatto a mano dalle donne. Previa essiccazione all’aria, il manufatto è cotto al fuoco a temperature relativamente basse. Viene poi applicata a caldo sulla superficie una "vernice" fatta con una resina (makadre) tratta dall’albero chiamato dakua.