Clicca qui per visualizzare l'immagine
Amuleto a forma di tartaruga
Collezione Missioni Cattoliche Americane 1893
amuleto
XIX - 1851 - 1900
C.A.454
Nord Dakota (U.S.A.)
Pelle di cervide conciata, fibra vegetale, conterie di vetro (ricamo a punto coprente)
Contenere il cordone ombelicale del neonato per la sua protezione durante la vita. Appeso alla culla e successivamente fissato all'abito, accompagnava il proprietario fino alla morte. Subito dopo la nascita.
Indiani d'America: Fiori e vita dalle collezioni del Museo etnografico Castello D'Albertis - Genova/ Museo d'arte orientale E.Chiossone
Contenitore a forma di tartaruga con la superficie superiore rivestita da conterie di vetro in blu, celeste e rosso, disposte in modo tale da disegnarne il carapace. Alle estremità degli arti e della coda sono presenti coppie di coni metallici con all'interno ciuffi di fibra animale, forse crine di cavallo, tinti in verde. Un nastrino di tessuto fissato sotto la testa della tartaruga serviva per appenderla. Appeso alla culla e successivamente fissato all'abito, l'amuleto accompagnava il proprietario fino alla morte. L'amuleto era a forma di lucertola per i maschi e a forma di tartaruga per le femmine. In seguito al contatto e ai conseguenti scambi con gli europei, le decorazioni, originariamente realizzate con aculei di porcospino, vennero fatte con conterie di vetro o di porcellana policrome.


