
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Maddalena penitente
Oratorio di San Silvestro (distrutto) post 1945
Bernardo Strozzi, detto il Cappuccino (Campo Ligure o Genova, 1582 - Venezia, 1644)
1601 - 1700
PB 501
Unità di misura: cm; Altezza: 97; Larghezza: 73
Olio su tela, 97 x 73 cm
Il dipinto costituisce un'opera giovanile di Strozzi, precedente al suo trasferimento a Venezia, ed è databile intorno al 1620. Rappresenta Maria Maddalena, ripresa a mezza figura con il volto di profilo e il busto di tre quarti, mentre prega con le mani giunte rivolta verso una croce, dalla quale sembra promanare una luce. Il volto emaciato denuncia il lungo periodo di penitenza passato nel deserto, mentre la bocca aperta ne rivela la tensione spirituale. Nella redazione delle mani è stata riconosciuta una diretta derivazione dal noto disegno di Albrecht Dürer del 1508, oggi conservato all'Albertina di Vienna, e raffigurante un paio di mani giunte in preghiera. (LUIG in Berlino 2003, p. 124) Il dipinto rappresenta Maddalena penitente in atti di preghiera.