
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Ritratto di Maria Brignole Sale con il figlio Filippo
Brignole-Sale De Ferrari Maria 1889 Genova - donazione
Cogniet, Léon
dipinto
1856 - 1856 - XIX
PB 12
olio su tela
Maria Brignole-Sale De Ferrari, duchessa di Galliera, fu uno dei personaggi più munifici per la città. Ultima discendente della nobile casata dei Brignole-Sale, ella trascorse gran parte della vita a Parigi, dove il marito, Raffaele De Ferrari, uomo di finanza tra i più abili, fortunati e ricchi del suo tempo, svolgeva la sua attività. Dopo la sua morte, essendo in possesso di un immenso patrimonio e non avendo di fatto eredi, dal momento che l’unico figlio che le sopravvisse, il secondogenito Filippo, rinunciò al cognome e, con esso, all’eredità familiare, la duchessa si dedicò a grandi opere di beneficenza fondando asili, ospedali (l’ospedale Galliera è ancor oggi il secondo di Genova) e orfanotrofi, sia in Francia che a Genova. Nel 1874 fece dono al Comune di Genova di Palazzo Rosso, la dimora avita dei Brignole-Sale, con le collezioni d’arte che esso conteneva, a perenne testimonianza della magnificenza della famiglia; a questo atto seguirà il legato testamentario (1889) che concederà alla città anche Palazzo Bianco e un’altra ricca collezione di dipinti e sculture. Léon Cogniet, ritrattista estremamente affermato in Francia in quegli anni per la sua capacità di evocare l’intima personalità del modello, la ritrae nella sua prestigiosa dimora parigina, l’Hôtel de Matignon, oggi residenza ufficiale del Primo ministro francese, mentre tiene in grembo, appoggiato sulla antica Bibbia Brignole, il suo secondogenito, Filippo. Quasi noncurante di lui, Maria volge uno sguardo carico di malinconia verso il busto di marmo che si scorge riflesso nello specchio in fondo alla parete; esso raffigura Andrea, il primogenito, morto quattordicenne, cui pure la rosa posta sull’inginocchiatoio allude, come segno di tenero fiore, destinato a perire. Il dipinto raffigura la Duchessa di Galliera con il figlio, entrambi su di un divano; il bambino è posto a sinistra del quadro e si sorregge sulle braccia, che pone sopra un libro aperto sulle ginocchia della madre. Sulla destra è dipinto un inginocchiatoio con due angeli cariatidi, poco più in alto si intravede un busto in marmo. Alle spalle dei due un grosso specchio riflette la scena di un paesaggio boscoso; ai piedi della donna troviamo un tappetto persiano e una pelle di leopardo; sopra un cuscino vicino è disegnato un piccolo cane.