Nudo virile steso davanti a una siepe

Studio di nudo: giovane disteso davanti a una siepe

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Nudo virile steso davanti a una siepe

Acquisizione:

Marcello Durazzo

Autore:

Guercino, Barbieri Giovanni Francesco

Tipologia:

disegno

Epoca:

XVII - 1619 - 1620

Inventario:

D1703

Misure:

Unità di misura: mm; Altezza: 375; Larghezza: 565

Tecnica:

cartoncino grasso

Descrizione:

Il fondo di scuola emiliana del Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso è uno dei più importanti a livello internazionale: consta di circa 300 fogli, donati nel 1848 alle collezioni cittadine dal nobile genovese Marcello Durazzo (1790-1848) - raffinato ed esperto conoscitore della grafica antica - che soggiornando a Bologna aveva acquisito, attraverso gli ultimi eredi del Guercino e dei suoi allievi e nipoti Benedetto e Cesare Gennari, fogli autografi del maestro o appartenuti alla sua bottega. Tra gli altri, il grande studio di nudo qui presentato, già proprietà di Cesare Gennari (1637-1688), si distingue per ‘modernità’ e per la sua bellezza senza tempo: a carboncino grasso su carta grigia, è esempio di una tipologia grafica dell’artista capace di seducenti morbidezze e abilissimi sfumati, con esiti atmosferici e ‘pittorici’ pur nel monocromo, forse memori della lezione della pittura tonale dei veneti, da Palma a Tiziano, così importante per l’artista fin dalla sua fase giovanile. Sappiamo peraltro dalle fonti che proprio in questo momento, tra 1616 e 1618, l’artista avrebbe animato a Cento, sua città natale, una “Accademia del nudo” proprio per la pratica del disegno. Si tratta probabilmente di uno studio dal vivo, per l’immediatezza con cui sono resi, sullo sfondo, muretto, alveare, erba e staccionata su cui l’uccellino si posa con leggerezza. (PRIARONE, 2021) Il disegno rappresenta una figura maschile nuda distesa.