
Clicca qui per visualizzare l'immagine
David con la testa di Golia
Giovanni Battista Cambiaso 1923 Genova - acquisto
Vouet, Simon
dipinto
1620 - 1622 - sec. XVII
PB 2201
Unità di misura: cm; Altezza: 121; Larghezza: 94
olio su tela
Utrecht, Caravaggio e l'Europa - Utrecht, Central Museum - 14/12/2018 a 24/03/2019
L'ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri - Milano, Gallerie d'Italia - 30/11/2017 - 08/04/2018
CARAVAGGIO and His Time Friends, Rivals and Enemies - Tokyo, The National Museum of Western Art - 01/03/2016 - 12/06/2016
Caravaggio y los peintores del Norte - Madrid - 2016
Caravaggio and his follower in Rome - Fort Worth, Texas, Kimbell Art Museum - 21/10/2011 - 05/02/2012
Simon Vouet - Nantes- Besançon - 2009
Van Dyck a Genova. Grande pittura e collezionismo - Genova - 1997
Vouet - Parigi - 1991
Valentin - Parigi - 1974
Simon Vouet, pittore caravaggista francese dovette eseguire questa bellissima tela fra il 1620 e il 1622, anni in cui è attestato un suo soggiorno a Genova. In particolare, durante l’estate del 1621, egli fu ospite nella villa di Sampierdarena dei fratelli Marcantonio e Gio. Carlo Doria, fra le personalità di maggior spicco in città sia per capacità economiche sia per essere eccellenti mecenati, committenti e collezionisti di opere d’arte. Qui egli dipinse vari quadri fra cui probabilmente una Santa Caterina, un ritratto del suo ospite e mecenate, e questo David con la testa di Golia, che, in pendant con una Giuditta, tuttora in collezione privata, si trovava nella residenza cittadina di Gio. Carlo Doria in vico del Gelsomino, l’attuale via David Chiossone. Il dipinto raffigura David che regge il capo di Golia, mostrando il momento in cui il ragazzo, quasi attonito, volgendo lo sguardo in un punto al di fuori del quadro, e reggendo l’enorme testa del gigante nella mano sinistra, sembra riflettere sulla grandiosità del gesto, compiuto con l’aiuto di dio. I raffinati accostamenti di colore, il movimento impalpabile suggerito dall'uso della luce, la ricerca introspettiva, il realismo, le scelte compositive rigorose restituiscono una severa rivisitazione della lezione del Caravaggio, tanto che il David è stato definito "le plus caravagesque de toutes ses ouvres connues". Come nelle migliori opere del Merisi è la luce l’altro protagonista della composizione. Essa, da una fonte esterna lambisce quasi tutta la figura di David, il quale, quasi sorpreso dal suo irrompere, volge lo sguardo verso di lei e il suo movimento rimane bloccato in una posa estatica, che lo costringe a socchiudere le labbra, quasi in preda a una divina visione. Passato alla famiglia Cambiaso nel XVIII secolo, il dipinto fu acquistato per Palazzo Bianco nel 1923. dipinto