La vendemmia di Sileno

La vendemmia di Sileno

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

La vendemmia di Sileno

Acquisizione:

M. L. Ottazzi 1985

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Jan Roos (Anversa, 1591 - Genova, 1638)

Epoca:

1616 - 1638

Inventario:

PB 2779

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 160; Larghezza: 207

Tecnica e misure:

Olio su tela, 177 x 247 cm

Ultimi prestiti:

PRACHT UND PATHOS - Berlino - 2003-2004

Torna al Focus:
Descrizione:

Il soggetto è stata riconosciuto nel quadro di "palmi 9 e 6 con Bacco Satiri una Tigre e frutti, elemento della Terra", menzionato nell'inventario del 1666 del medico Francesco Maria Ruffo, esponente del ramo calabrese dei principi di Scilla. Fu probabilmente grazie ai numerosi interessi e contatti intrattenuti dai Ruffo con i mercanti-banchieri genovesi, e principalmente con i Cicala, che una diramazione della casata si stabilì a Genova, benché sia rimasta per molto tempo sconosciuta agli studiosi. Nella collezione di Francesco Maria si trovavano, tra gli altri, ben 38 dipinti di Jan Roos, mostrando una vera predilezione per le nature morte e i soggetti di genere. (Priarone 2009, pp. 703-717) La tela raffigura il dio Bacco mentre esce da un tino da vendemmia carico di grappoli d'uva, circondato dal tipico corteo animalesco e da una natura esuberante.