Madonna col Bambino e san Giovannino

Madonna col Bambino e San Giovannino, (circa 1620)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Madonna col Bambino e san Giovannino

Acquisizione:

Brignole-Sale De Ferrari Maria 1874 Genova - donazione

Autore:

Strozzi, Bernardo

Tipologia:

dipinto

Epoca:

1615 - 1620 - sec. XVII

Inventario:

PR 106

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 158; Larghezza: 126

Tecnica:

olio su tela

Ultimi prestiti:

Bernardo Strozzi - Genova - 1995

Torna al Focus:
Descrizione:

Il dipinto, documentato a Palazzo Rosso per la prima volta nel catalogo manoscritto del 1748, costituisce un 'opera giovanile di Bernardo Strozzi, precedente la sua partenza per Venezia. Una forte impronta lombardo-caravaggesca è riscontrabile nel forte chiaroscuro della composizione, nella cesta di frutta posta in alto a sinistra, nel secondo piano, e nell'attenzione ai particolari della vita quotidiana, di derivazione nordica. Il volto quasi "comune" di Maria e la posa scomposta della sua figura, con il piede appoggiato sulla cesta da lavoro, spinsero Federico Alizeri a descriverla come una "rappresentanza ignobile", fatta di "sembiante ed atti volgari" (Alizeri 1847), pur non potendo non riconoscerne allo stesso tempo l'"effetto di chiaroscuro che abbaglia", e le "carni tutte vere palpabili, di gran tono in ogni panno e accessorio". Le indagini riflettografiche hanno evidenziato due pentimenti: lo Strozzi aveva rappresentato anche il piede destro della Madonna e il tavolo su cui è appoggiato il cesto di frutta era coperto da un tappeto "Holbein", di cui si legge chiaramente il disegno. (Serra in "Musei di Strada Nuova" 2010, p. 38) Il dipinto rappresenta la Madonna con Gesù Bambino e San Giovannino.