Musei di Genova Musei di Strada Nuova

BIGLIETTI


Genova Museum Card

Biglietto singolo Musei di Strada Nuova


intero 9 €

ridotto 7 € 
Chi ha diritto alla riduzione

ridotto 2 €
per giovani dai 18 ai 26 anni

gratuito
Chi ha diritto all'ingresso gratuito

Il costo dei biglietti d'ingresso può variare in caso di eventi speciali o mostre temporanee in corso.

I biglietti possono essere acquistati online (servizio di prevendita 1 €)

Per suggerimenti e segnalazioni vai al link https://segnalazioni.comune.genova.it/

In caso di impossibilità di fruizione del servizio il visitatore può richiedere il rimborso dei titoli d’ingresso (biglietti singoli, interi o ridotti, card), inclusi quelli acquistati on line. La richiesta di rimborso deve essere presentata entro 15 giorni dall’avvenuto disservizio, utilizzando il presente modulo.

Punti vendita Ticketone

Tabaccheria 248 - Via Simone Pacoret de Saint Bon 1/R 16155 Genova
Reina Jesus Mendoza Ruiz - Planetwin365 – PlanetPay Piazza Sciesa 45 R 16157 Genova
Tabaccheria Giarelli - Via Paolo Giacometti 58/60 R 16143 Genova
Tabaccheria Tredici Bis di Galli Fabrizio - Piazzale Parenzo 23/R 16139 Genova

 

Musei di Strada Nuova

Patrimonio dell'Umanità UNESCO

Nella straordinaria cornice di Via Garibaldi, la magnifica "Strada Nuova" rinascimentale e barocca tracciata a metà Cinquecento per ospitare le dimore della ricca e potente aristocrazia cittadina, un singolare percorso museale collega tre palazzi e costituisce il maggiore museo di arte antica in città.

Palazzo Rosso è una "casa-museo" dove rivive il fascino della dimora seicentesca che ancora ospita le ricche collezioni d'arte e gli arredi storici della famiglia Brignole-Sale in ambienti sontuosamente decorati da affreschi e stucchi.

Palazzo Bianco è la principale pinacoteca della Liguria, capace di offrire uno spaccato ricco e articolato della scuola pittorica ligure dal Cinquecento, con aperture di alto livello alle realtà fiamminga, spagnola e italiana. Il nuovo collegamento tra Palazzo Bianco e Palazzo Tursi attraversa il sito dove si ergeva la chiesa del distrutto convento di San Francesco di Castelletto, di cui si vedono i resti in un contesto suggestivo e assolutamente unico.

Palazzo Doria-Tursi, che oggi ospita anche il Municipio, nacque come la più grandiosa residenza privata costruita in città nel cosiddetto “Secolo dei Genovesi”. Qui si conclude il percorso dedicato alla pittura del XVIII secolo e il visitatore trova una ricca selezione di opere d'arte decorativa e applicata: arazzi, ceramiche genovesi, monete, pesi e misure ufficiali dell’antica Repubblica di Genova.
È qui che si conservano anche i violini storici di Nicolò Paganini, tra cui il celebre "Cannone Guarnieri".

Il percorso dei Musei di Strada Nuova, che consta di oltre settantacinque sale, si snoda su diversi livelli tra corti, loggiati, giardini e terrazze fino al "miradore" di Palazzo Rosso. È intervallato così da tanti panorami mozzafiato sulla città e sul centro storico.

Scopri a questo link le opere attualmente in prestito.

Mostre ed eventi

24 Aprile 2025

04 Maggio 2025

16 Marzo 2025

25 Maggio 2025

22 Maggio 2025

12 Giugno 2025

19 Dicembre 2024

31 Dicembre 2025

Le 10 meraviglie

I Musei di Strada Nuova conservano dipinti, sculture e arti applicate dal Cinquecento all’Ottocento.
La strepitosa quadreria della famiglia Brignole-Sale, negli ambienti affrescati di Palazzo Rosso, e la ricca pinacoteca di Palazzo Bianco custodiscono capolavori di pittura veneta del Rinascimento, da Palma il Vecchio a Veronese, di pittura italiana di primo Seicento, da Caravaggio a Guido Reni e Guercino, oltre alla rassegna più completa in Liguria di pittura nordica di Cinque e Seicento e a un nucleo fondamentale di ritratti di Anton van Dyck.
L’allestimento è segnato dal magistrale intervento museografico dell’architetto Franco Albini di metà Novecento. 
Da non perdere, a Palazzo Tursi, una scultura di Antonio Canova e gli spazi dedicati ai cimeli e al violino di Nicolò Paganini: un Guarnieri del Gesù.